2024:
7 marzo 2024: IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE PASSA DAL SUO RICONOSCIMENTO. In occasione dell’8 marzo il Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna diffonde i dati sugli accessi ai centri relativi al 2023
16 maggio 2024: NON ESISTONO FEMMINICIDI PIETISTICI: SILVANA BAGATTI È STATA UCCISA DAL PATRIARCATO. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femminicidio di Silvana Bagatti
CS_Femminicidio_SilvanaBagatti
21 maggio 2024: SE IL FEMMINICIDA È ARMATO DALLO STATO: L’IMPORTANZA DI CONTRASTARE LA VIOLENZA ANCHE DENTRO LE ISTITUZIONI. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femminicidio di Sofia Stefani
12 giugno 2024: IL PATRIARCATO NON TOLLERA LA DISOBBEDIENZA. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femminicidio di Anna Sviridenko
CS_Femminicidio_AnnaSviridenko
11 luglio 2024: VOGLIAMO AUTODETERMINARCI SENZA RISCHIARE LA VITA. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femminicidio di Lorena Vizzosi
10 settembre 2024: LE DONNE HANNO IL DIRITTO DI INVECCHIARE E ANCHE DI AMMALARSI. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femminicidio di Piera Ebe Bertini
CS_Femminicidio_PieraEbeBertini
23 settembre 2024: Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femminicidio di Loretta Levrini
CS_Femminicidio_LorettaLevrini_Modena
28 ottobre 2024: PANDEMIA, ALLUVIONI, GUERRE: LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE NON SI FERMA MAI. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femminicidio di Marina Cavalieri a Parma
CS_Femminicidio_MarinaCavalieri_Parma
23 novembre 2024: DIMINUISCE LA DURATA DELLE VIOLENZE: È GRAZIE A QUELLA CHE IL MINISTRO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE HA DEFINITO LA “VISIONE IDEOLOGICA” DEI CENTRI ANTIVIOLENZA. In occasione del 25 novembre il Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna diffonde una valutazione dei dati parziali al 31 ottobre
CS_25Nov2024_CoordinamentoCavER
16 dicembre 2024: TRA PRANZI E CENONI NATALIZI, COSA FARE QUANDO IL MALTRATTANTE È A TAVOLA? Quasi il 75% delle donne che si sono rivolte ai Centri del Coordinamento nel 2024 lo ha fatto in seguito a violenza agita da un partner o un familiare
2023:
25 gennaio 2023: Negare l’esistenza della violenza di genere non è una strategia di contrasto efficace. Serve coerenza, anche nella distribuzione delle risorse
10 febbraio 2023: Lo sguardo obliquo della riforma Cartabia sulla persona offesa
24 febbraio 2023: Il Centro Donna Giustizia APS di Ferrara sul femminicidio di Maria Luisa Sassoli
8 marzo 2023: DONNA, VITA, LIBERTÀ: PER UN 8 MARZO DI LOTTA E SORELLANZA. In occasione dell’8 marzo il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna diffonde i dati sugli accessi ai centri associati, relativi al 2022
Rassegna stampa: Servizio TG3 Emilia-Romagna del 5 marzo 2023 – Intervista TG3 Emilia-Romagna del 10 marzo 2023 – Ansa Emilia Romagna – Emilia Romagna News24 – Corriere di Bologna – Zic Zero in condotta – Ravenna Notizie – Ravenna Today
13 maggio 2023: I delegati F.d.I. e Lega al Parlamento europeo si astengono in merito all’adesione dell’U.E. alla Convenzione di Istanbul. Noi non ci stiamo.
29 maggio 2023: LA VIOLENZA NON SI FERMA DI FRONTE ALL’ALLUVIONE, E NON LO FAREMO NEANCHE NOI. I NOSTRI CENTRI RIMANGONO APERTI
4 ottobre 2023: DA VIGNOLA A BOLOGNA, I FEMMINICIDI NON SI FERMANO PERCHÈ LE POLITICHE DI CONTRASTO SONO INSUFFICIENTI
Rassegna stampa: TGR del 05/10/23 (intervista a Cristina Magnani, dal minuto 9.30)
6 ottobre 2023: INCAPACI DI PRENDERSI CURA: LA NOSTRA SOCIETÀ PRODUCE UOMINI VIOLENTI. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femminicidio di Eleonora Moruzzi
19 ottobre 2023: IL PARADOSSO DELLA DISCRIMINAZIONE: LA REGIONE SI IMPEGNI A RICONOSCERE LA SPECIFICITÀ DEI CENTRI FEMMINISTI. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna si esprime in sostegno delle realtà femministe sotto attacco
23 novembre 2023: AUMENTANO LE RICHIESTE DI AIUTO: SUPERATO L’EFFETTO COVID, LE DONNE ACCOLTE NEL 2023 SONO 4281. In vista del 25 novembre il Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna diffonde una valutazione dei dati parziali al 31 ottobre
29 novembre 2023: OLTRE IL 25 NOVEMBRE: OGNI GIORNO È UN GIORNO DI RABBIA E DI LOTTA. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femminicidio di Meena Kumari, a Salsomaggiore
2022:
20 gennaio 2022: Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna fa alcune considerazioni in merito all’entità della pena, comminata da una recente sentenza dalla Corte d’Assise del Tribunale diRavenna ad un femminicida reo confesso
4 febbraio 2022: ANGELA ROMANIN: A UN ANNO DALLA SUA SCOMPARSA, UN IMPEGNO A TUTTO TONDO CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE. La Casa delle donne di Bologna e il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia- Romagna ricordano Angela Romanin
7 marzo 2022: CONTRO LA GUERRA E IL SESSISMO: UN 8 MARZO DI LOTTA. In occasione dell’8 marzo il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna diffonde i dati sugli accessi ai centri relativi al 2021
Rassegna stampa: Radio Città Fujiko – intervista a Cristina Magnani – Il Resto del Carlino – Ansa Emilia-Romagna – Radio Città Fujiko – Zic – Repubblica Bologna
25 marzo 2022: SUL FEMICIDIO DI TIZIANA GATTI: ABBIAMO BISOGNO DI UNA NARRAZIONE RADICALMENTE DIVERSA. Il Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna sul femicidio di Reggio Emilia
23 aprile 2022: RIPUDIAMO LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna prende parola sul femminicidio di Rimini
27 aprile 2022: LA VIOLENZA SULLE DONNE NON È UN MISTERO DA SVELARE, È UN PROBLEMA DA RICONOSCERE. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna prende parola sul femicidio di Cotignola
12 maggio 2022: GUASTIAMO LA FESTA AL PATRIARCATO. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza sulle violenze di Rimini
31 maggio 2022: SIAMO STANCHE DI ESSERE SOPRAVVISSUTE. Il Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna prende parola sul tentato femicidio di Bologna
13 giugno 2022: ALTRE DUE DONNE UCCISE DALLA VIOLENZA MASCHILE
Rassegna stampa: Open Online – Resto del Carlino – TG4 (Ed. del 14/06/2022 ore 19.00 dal min. 42)
25 giugno 2022: SORELLA IO TI CREDO. Il Coordinamento dei Centri Antiviolenza dell’Emilia-Romagna prende parola sul femminicidio di Rimini
1 luglio 2022: LOTTIAMO PER IL DIRITTO ALL’ABORTO LIBERO, SICURO E GRATUITO. Il Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna sulla sentenza della Corte Suprema statunitense e l’abolizione del diritto all’aborto
24 agosto 2022: Dallo stalking al femminicidio, la violenza di chi vuole controllare la vita delle donne
Rassegna stampa: Bologna in diretta – Il Resto del Carlino Bologna –
Un 25 novembre di lotta per ricordare la battaglia quotidiana contro la violenza sulle donne. In vista del 25 novembre il Coordinamento dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna diffonde una valutazione dei dati parziali al 31 ottobre
Rassegna stampa: Corriere di Bologna – Il Resto del Carlino – Ansa – Sassuolo2000 – Chiamamicitta
16 dicembre 2022: Una fiaccolata per Alice Neri, al fianco della sua famiglia e unite nella lotta ai femminicidi e alla violenza sulle donne